Quando il fasore viene fatto ruotare con velocità angolare ω sul fulcro di origine in senso antiorario restituisce i valori di f(t):
Come appare nell’immagine per t=0 il fasore rispetta l’eventuale fase del seno; il valore del modulo del fasore rappresenta il valore massimo della grandezza periodica rappresentata.
Per la rappresentazione del coseno si tenga conto che questo è un seno sfasato di π/2.
Dal punto di vista pratico è molto semplice passare da una rappresentazione ad un’altra:
Dato f(t), i parametri del suo fasore f segnato sono:
Essendo il seno compreso tra -1 e 1 e per quanto detto:
Un modo rapido per trovare la fase del seno dalla rappresentazione fasoriale è:
Nessun commento:
Posta un commento
Commentate! Commenti e critiche sono ben accette!